L’edificio religioso sorse attorno all’anno Mille sul punto più elevato dell’attuale abitato, dal quale domina la vallata sottostante. L’edificio si mostra in stile romanico con una facciata semplice ed una imponente torre campanaria; l’interno si presenta a tre navate separate da colonne, queste ultime recanti capitelli finemente decorati, e tre absidi separate. Lungo una delle pareti interne dell’edificio è stato recentemente rinvenuto un pregevole affresco risalente al XV secolo raffigurante una “Madonna col Bambino”, opera di Paolo Schiavo.
Articoli recenti
- “Da Schubert a Piazzolla”. Duo Pianistico Ocwirk-Clari. Borgo Mocale Bio Agriturismo. 07.09.2023
- Trio Opera Viwa in “Romantic Songs”. San Giovanni Valdarno, Piazza Cesare Battisti. 04.09.2023
- “Locura de guitarras”. Laterina Pergine Valdarno, Villa Ghezzi. 02.09.2023
- “Parafrasi sul Dies Irae”. Cortona, Tenuta “La Braccesca”. 01.09.2023
- Arezzo Organ Festival “Concerto Flauto e Organo”. Anghiari. Santuario della Madonna del Carmine. 29.08.2023
- “Virtuosissimo”. Cavriglia. Piazza di Montegonzi. 25.08.2023
- “Passione Romantica”. Castelfranco Piandiscò. Borgo Mocale. 24.08.2023